Scopri le liste influencer

Domande frequenti
su Roundabout (FAQ)

Scopri di più sul servizio di Influencer Marketing e UGC, funzionamento campagne, costi e tutti i vantaggi di Roundabout

+100 nicchie
Globale

1. Domande generali sulla piattaforma

Che cos’è Roundabout e come funziona?

Roundabout è una piattaforma di Influencer Marketing specializzata in micro e middle influencer di Instagram, TikTok e YouTube, attiva in tutta Europa e Stati Uniti. Si rivolge principalmente a Brand e Agenzie di comunicazione che desiderano trovare Creator in oltre 100 nicchie di settore specifiche e gestire l'intero processo di attivazione delle campagne promozionali.

La registrazione a Roundabout è gratuita?

Sì, l’iscrizione è gratuita e include l’accesso alla lista fi influencer filtrabili, il calcolo del preventivo campagna e i template di brief divisi per settore e obiettivo.

Quali vantaggi offre Roundabout rispetto ad altri tool o alla gestione manuale?

Roundabout è specializzata esclusivamente in influencer marketing, in particolare in creator di nicchie di mercato specifiche (oltre 100 nicchie). Questo permette ai brand e agenzie di essere altamente precisi nell'individuazione dei creator adatti alle campagne, per stile comunicativo e target ricercato.

Oltre questo, Roundabout utilizza un processo di gestione ottimizzato in grado di ridurre del 90% i tempi di gestione, offre trasparenza sui dati, costi calcolabili da subito senza abbonamento, e un supporto strategico costante e gratuito. In questo è incluso anche la gestione di contratti, pagamenti influencer, contenuti UGC/IGC, e report dettagliati di KPI insight.

Come funziona il processo su Roundabout?

Il processo si divide in quattro fasi.

Calcola il preventivo: Un sistema di pricing flessibile e tutto incluso, basato sul numero di influencer, contenuti e risultati desiderati, con fee influencer fisse e pre-calcolabili.
Partendo da un tetto massimo di budget o un numero di contenuti/creator desiderato, puoi calcolare il prezzo finale dell'intera attività, che non cambierà una volta attivata. Il preventivo include specifiche sul numero di creator e contenuti, previsione risultati, esempio di creator in target e suggerimento strategia.

Trova e scegli Creator: Accesso a oltre 100 nicchie di settore con profili Instagram, TikTok e YouTube in tutta Italia, Europa e Stati Uniti. Ogni profilo include dati insight verificati, demografiche del pubblico, ER% sicuro e senza fake follower. È possibile richiedere uno scouting dedicato per profili specifici.

Scrivi brief e invita Creator: Completa il brief per indicare agli influencer tutti i dettagli su storytelling contenuti, le spedizioni e le deadline della campagna, con template basati sui migliori approcci per e-commerce, retailer e negozi locali.
Il brief sarà inviato ai creator che tu hai scelto per valutare la partecipazione alla campagna.

Attiva e traccia: Controllo sull'invio dei prodotti, approvazione dei contenuti, pianificazione delle pubblicazioni e reportistica KPI dettagliata per monitorare i risultati.

Quali servizi di influencer marketing sono disponibili con Roundabout?

Roundabout offre tre macro servizi, declinabili sui diversi obiettivi e settori in cui è operativa:

- Promozione adv: prevede l'ingaggio di influencer per la produzione di contenuti promozionali che pubblicano sui loro canali social;

- Produzione di contenuti proprietari: prevede l'ingaggio di creator per la sola produzione di contenuti di cui il cliente diventa proprietario e può utilizzare per ottimizzare il PED organico o paid;

- Produzione di contenuti per AEO: prevede l'ingaggio di creator per la diffusione di contenuti in ottica di ottimizzazione per le raccomandazioni da parte dei motori AI (come quello di Google).

2. Ricerca e selezione influencer

Come si trovano i profili influencer su Roundabout?

Puoi cercare creator filtrando oltre 100 topic di nicchia e utilizzando dati insight verificati.
Roundabout non è un'agenzia di talent, quindi hai la possibilità di ingaggiare qualunque creator ti piaccia.
Ogni settimana vengono analizzati, validati e abilitati nuovi profili e, se servono più opzioni, è disponibile scouting dedicato e gratuito.

Quali criteri vengono usati per selezionare i creator?

Roundabout abilita e ti mostra solo creator con insight validati, engagement rate sicuro e senza fake follower. E' come se facesse una scrematura a livello di validità KPI al posto tuo, per mostrarti solo creator sicuri in termini di performance e brand safety.

I creator abilitati in piattaforma, vengono tutti profilati in termini di geografia (nazione città di residenza), demografiche pubblico, nicchie e topic di pertinenza, stile di storytelling e, ovviamente, performance.

Roundabout propone solo collaborazioni retribuite monetariamente (no giftins/seeding), garantendo un budget fisso per ogni influencer indipendentemente dal livello. I prezzi sono calcolabili in anticipo e sono all-inclusive.

Posso inserire influencer esterni alla piattaforma?

Sì, è possibile aggiungere al team influencer esterni o un database proprietario.

Quali sono i livelli di influenza dei creator su Roundabout?

In base alla dimensione delle KPI, ogni creator è abbinato ad un livello su ciascun canale social.

Per esempio su Instagram i livelli sono: Medium ( 10k–40k follower), Pro (40k–100k), Middle (100k-300k), Macro (>300k follower). Il numero di follower è un parametro usato per semplicità di distinzione profili, valutati comunque per le KPI di performance.

Come posso essere sicuro che i creator siano adatti al mio brand?

Puoi filtrare i profili per KPI, target e competenze (es. curly hairs creator che si occupano esclusivamente di recensire o meno prodotti).
Sei sempre tu a scegliere chi selezionare e invitare a prendere parte alla tua campagna, così come puoi consultare i dettagli di ogni profilo. Non ci sono dati nascosti.

Inoltre puoi fornire brief dettagliati per guidare lo storytelling.

Cosa succede se un creator selezionato non è disponibile?

La piattaforma consente la sostituzione rapida degli influencer non disponibili o non più in linea con la campagna.

A questo scopo, in fase di selezione creator consigliamo sempre di individuare prime e seconde scelte. Così da avere già pronta una selezione di sostituti in caso di necessità.

3. Gestione campagne e contenuti

Come si imposta una campagna su Roundabout?

Puoi partire da zero o usare template di brief basati su storytelling per settori (come food, beauty, fashion e servizi digitali) o obiettivo campagna (come lancio prodotto, evento inaugurazione, visita in-store ecc). Indichi informazioni, spedizioni e deadline, e inviti i creator scelti.

È possibile approvare i contenuti prima della pubblicazione?

Sì, la piattaforma permette la pre-approvazione dei contenuti dei creator prima che vadano online.

Quanti rework sono previsti per i contenuti?

Ogni contenuto ha incluso un rework. Le modifiche multiple possono essere comunicate in un’unica richiesta.

Quali formati di contenuto supporta la piattaforma?

Roundabout supporta reel, storie e post in collaborazione su Instagram, così come video TikTok e YouTube video ( inclusi YouTube shorts).

Posso richiedere UGC tramite Roundabout?

Sì, puoi ingaggiare creator anche per la sola produzione di contenuti proprietari. Il processo di gestione dell'attività è lo stesso di quello promozionale, esclusi ovviamente gli step di pubblicazione sui canali dei creator e reportistica KPI.

Come vengono gestite le spedizioni dei prodotti ai creator?

La piattaforma permette di gestire le spedizioni in due modi:
- raccolta e fornitura diretta degli indirizzi di spedizione, in modo che tu possa gestire personalmente gli invii dei prodotti;
- fornitura ai creator di un buono/codice per eseguire l'ordine dei prodotti in autonomia sul tuo e-commerce.

L'indicazione della modalità di fornitura prodotti la indicherai all'interno della sezione dedicata nel brief.

Che tipo di supporto strategico e consulenza offre Roundabout?

Roundabout non è solo una piattaforma self-service, ma offre anche supporto strategico e consulenza gratuita in ogni fase del processo. Questo include:

Scouting dedicato: Aiuto nella ricerca di profili specifici o in nicchie difficili da trovare.
Ottimizzazione del brief: Assistenza nella stesura di brief efficaci per ottenere i contenuti desiderati.
Pianificazione e strategia: Consulenza per strutturare campagne annuali, definire obiettivi e KPI, e massimizzare il ROI.
Gestione completa: Supporto per la selezione del team di influencer, gli ingaggi, la spedizione prodotti, l'approvazione dei contenuti e la reportistica finale. Il team di Roundabout si dimostra proattivo nel fornire indicazioni e soluzioni personalizzate alle esigenze dei clienti.

Per esempio, se sai che i contenuti saranno sponsorizzati in spark/dark, Roundabout può suggerirti un format storytelling adatto ad evitare penalizzazioni dell'algoritmo.

È possibile gestire un calendario editoriale?

Sì, puoi pianificare le pubblicazioni dei contenuti in base al piano editoriale interno (PED organico e/o paid) che hai bisogno di rispettare.
Per esempio, soprattutto con il servizio di sola produzione contenuti proprietari, Roundabout ti aiuta a capire le deadline del processo per riuscire a rispettare il calendario di uscite che hai pianificato.

Posso riutilizzare i contenuti su altri canali oltre al profilo del creator?

Sì, di default nel prezzo delle campagne sono incluse le licenze di uso organico per 12 mesi su tutti i contenuti prodotti per la campagna.

Inoltre è possibile aggiungere licenze adv su tutti o una parte dei contenuti prodotti. Le licenze hanno una durata minima di 14 giorni (estendibile) e sono attivabili entro massimo 3 mesi dalla pubblicazione del rispettivo contenuto.
Infine sono di base licenze adv riferite a Meta, estendibili su TikTok, YouTube e sito web.

Molti clienti esprimono interesse specifico per UGC e licenze, per ottimizzare il budget pubblicitario e completare il funnel di conversione ottenendo fino a un x10 ROI.

Roundabout è utile per campagne di influencer marketing locale, oltre che nazionale/multi-country?

Sì, ogni influencer su Roundabout è profilato anche secondo la città di residenza. Quindi puoi cercare influencer nelle città specifiche che ti servono (a prescindere che siano città grandi o piccole) e attivarli per campagne locali.

A questo scopo, Roundabout ti aiuta anche a pianificare e gestire le esperienze in-store (esempio in negozio, ristorante o per eventi) che servono per la creazione dei contenuti.

4. Costi, prezzi e licenze

Come viene calcolato il costo di una campagna su Roundabout?

I prezzi di Roundabout sono flessibili e "tutto incluso", con fee influencer fisse e calcolabili. Puoi impostare il prezzo della tua campagna da 1 a 12 mesi in base al numero di influencer, contenuti e risultati desiderati.

In questo modo hai la certezza da subito di quella che sarà la tua spesa finale per l'attività, che non cambierà mai rispetto al preventivo, lasciandoti comunque sempre la flessibilità di scegliere come impostarla.

Cosa include il costo di una campagna?

Il prezzo calcolato nel preventivo campagna include già tutto:
- fee influencer
- costo Roundabout
- licenza di utilizzo in organico per 12 mesi su tutti i contenuti
- consulenza e supporto dedicato Roundabout
- scouting dedicato
- reportistica KPI

A parte puoi aggiungere le licenze di utilizzo adv su tutti o alcuni contenuti.
Sono sempre esclusi i costi dei prodotti/servizi oggetto della campagna e delle eventuali spedizioni.

Quali sono i vantaggi di avere fee fisse di ingaggio per livello di creator?

Ogni livello di influencer ha abbinate delle fee fisse di ingaggio, calcolate sulla media mercato e aggiornate ogni anno. Quindi vuol dire che sono fee di ingaggio realmente accettate dai creator (infatti +95% delle proposte viene accettata), ti evita di gestire lunghe negoziazioni e di sovra pagare creator. Infine ti da la certezza da subito di quella che sarà la tua spesa finale per l'attività, che non cambierà mai rispetto al preventivo, lasciandoti comunque sempre la flessibilità di scegliere

Il costo della piattaforma è separato dalla campagna?

No, Roundabout non ha abbonamenti: paghi solo le campagne che attivi e il costo di Roundabout è già incluso del budget campagna del preventivo.

Roundabout prevede abbonamenti?

No, non sono previsti costi di abbonamento o canoni ricorrenti, Roundabout lavora con campagne "a consumo", cioè paghi solo quello che attivi.

Che tipo di licenze sono incluse nel prezzo?

Il prezzo include la licenza d’uso organico. Le licenze ADV possono essere acquistate a parte (min 14 giorni) ed estese dopo la scadenza.

Quali sono le opzioni di pricing e come si struttura un preventivo con Roundabout?

Roundabout non prevede un abbonamento fisso, ma un modello di pricing flessibile e trasparente. Il costo della campagna è calcolato in base al numero di influencer, la quantità di contenuti e i risultati desiderati, ed è "tutto incluso". Questo comprende le fee degli influencer, i costi della piattaforma e le licenze d'uso in organico. È possibile richiedere preventivi dettagliati per campagne specifiche o test di durata limitata (es. 2 mesi), che possono poi essere scalati per piani annuali. Il team di Roundabout offre supporto nella definizione del budget e nella creazione di proposte su misura.

Il mio è un prodotto costoso, ci sono delle soluzioni adatte?

Si, per prodotti dal valore economico tra i 100€ e i 500€ Roundabout offre soluzioni con fee di ingaggio custom dei creator, che ti permettono di ammortizzare il costo prodotti senza perdere i vantaggi contrattuali con i creator.

Per prodotti dal valore >500€ Roundabout offre delle soluzioni di operatività campagna e storytelling dedicate.

Per approfondimenti, puoi parlare direttamente con un consulente su contact@roundabout.pro

Quali sono le tempistiche di pagamento?

Il pagamento delle campagne è previsto all'attivazione, a seguire parte il processo di selezione creator, completamento brief e invito creator.

Questo perchè Roundabout si occupa di pagare gli influencer man mano che completano gli ingaggi. Quindi per evitare ritardi (e danni reputazionali ai clienti), il saldo è previsto all'inizio.

Roundabout tutela i clienti su diverse casistiche lato pagamenti, per esempio prevedendo il rimborso della quota creator non attivata.

In caso di campagne annuali o di importo superiore ai €40.000, Roundabout prevede la suddivisione dei pagamenti in tranche concordate.

5. Obiettivi e misurazione delle performance

Quali obiettivi di marketing si possono raggiungere con Roundabout?

Roundabout aiuta a raggiungere awareness, engagement, traffico e-commerce o offline, lead generation, conversioni e vendite.

Come vengono misurate le performance delle campagne?

Ogni campagna ha un report dettagliato con KPI a livello di dati insight come CTR (10% medio), ROAS e aumento del traffico o delle conversioni.

Le KPI fornite sono garantite?

Nel preventivo vengono fornite previsioni basate sui risultati medi di perfomance. I report permettono di confrontare i risultati reali con le attese.

Le performance medie sono calcolate per ogni livello di influencer coinvolti e costantemente aggiornate. Grazie a questo Roundabout riesce ad essere molto preciso sulle previsioni, quindi a garantire con una ottima confidenza il raggiungimento dei risultati.

6. Supporto e consulenza

Roundabout offre supporto strategico?

Sì, il team strategico è disponibile in tutte le fasi: preventivo, scouting, attivazione e reportistica.

Puoi contattarlo via mail su contact@roundabout.pro o tramite chat in piattaforma o sul sito web.

La consulenza è inclusa o a pagamento?

La piattaforma è self-service, ma puoi richiedere il supporto dedicato gratuitamente in funzione dell'attivazione campagna.

Sono disponibili template di brief?

Sì, puoi creare un brief da zero o usare template preimpostati.

7. Aspetti tecnici e contrattuali

Roundabout gestisce i contratti e i pagamenti ai creator?

Sì, la piattaforma si occupa direttamente di contratti e pagamenti agli influencer.

Roundabout ha un help center dedicato?

Sì, è disponibile un Help Center per supporto e guide.

Quanto tempo prima va pianificata una campagna?

Si consiglia di attivare le campagne con almeno un mese di anticipo.

In caso di campagne in cui la pubblicazione è prevista in momenti particolarmente competitivi (es. festività, estate, black friday ecc), Roundabout consiglia almeno 2-3 mesi di anticipo per riuscire a bloccare la disponibilità degli influencer più performanti.

8. Targeting e nicchie specifiche

In quali settori è specializzata Roundabout?

Roundabout copre oltre 100 nicchie di settore sia b2c che b2b: food, beauty, health, fashion, servizi digitali, automotive, viaggi, fitness, tech, finance, lusso e molto altro.

È possibile targettizzare creator in paesi specifici?

Sì, la piattaforma ha copertura globale con creator in Italia, Francia, Germania, UK, Spagna, Olanda, Svizzera, USA, Portogallo, Irlanda, Grecia, Danimarca, Svezia, Finlandia, Polonia, Belgio.

Roundabout supporta campagne B2B oltre al B2C?

Sì, la piattaforma gestisce campagne sia per B2C che per target B2B (es. professionisti, consulenti, HR, sostenibilità).

9. Relazione con agenzie e altri tool

Roundabout collabora con agenzie di comunicazione e marketing?

Sì, molte agenzie usano Roundabout per migliorare scouting, ingaggi e flussi di lavoro per ottimizzazioni sia in termini di tempi che di costi di gestione.

Roundabout può essere usata in white label?

Sì, è disponibile anche in modalità white label su richiesta.

Cosa differenzia Roundabout dai marketplace di creator come TikTok Creator Marketplace?

Roundabout offre una selezione verticale con insight verificati, validazione profili e supporto strategico completo, andando oltre la semplice ricerca di creator.

ALTRE DOMANDE?

Contattaci gratuitamente per studiare insieme la soluzione migliore per raggiungre tuoi obiettivi!