In che modo è meglio chiedere le licenze? Qual è una tariffa equa? Quanto durano?
Quello delle licenze e i diritti di utilizzo dei contenuti degli influencer è un argomento su cui non puoi più permetterti di non essere informato. Nel 2024 è maturata molto di più la consapevolezza dei brand nel dover integrare i contenuti influencer nella propria strategia adv interna, motivo per cui si sono affermate pratiche e standard di cui è importante conoscere le dinamiche.
Ma in che modo è meglio chiedere i diritti di utilizzo dei contenuti a un creator? Qual è una tariffa equa da offrire per i diritti d'uso? Dovresti negoziare? Come puoi assicurarti di non deludere il tuo partner influencer e il tuo team?
Questo articolo risponderà alle domande più fastidiose. La nostra fonte? La nostra esperienza in collaborazioni con migliaia di influencer in tutta Europa.
Una delle prime cose su cui devi avere informazioni complete è il motivo per cui hai bisogno dei diritti d'uso dal tuo partner influencer.
Hai intenzione di investire altro budget e utilizzarlo come pubblicità? Se sì, su quali piattaforme? Hai l'obiettivo di aggiungere alcuni post degli influencer alle pagine dei tuoi prodotti? Quali? Quando (e per quanto tempo) desideri utilizzare il contenuto dell'influencer? Questo richiederà di avere conversazioni con altri reparti della tua azienda (o con la tua agenzia) in anticipo e comprendere cosa serve.
Ma fare questo lavoro preliminare ti aiuterà a:
Una delle prime lezioni sui "cosa fare e cosa non fare" nell'influencer marketing è che non funziona in isolamento. Devi essere costantemente in comunicazione con i tuoi team adiacenti per garantire che le tue aspettative siano allineate.
La risposta breve: se stai ottenendo i diritti d'uso gratuitamente per sempre, perché no? Ma se stai pagando per i diritti d'uso, fai attenzione a chiederli solo per il contenuto degli influencer che utilizzerai al 100%.
Ci sono contenuti dei creator che sembrano utili e sei indeciso se puoi riutilizzarli internamente. Cosa dovresti fare qui?
Primo: specificamente per le campagne di gifting, chiedi agli influencer se sarebbero disposti a offrire i diritti d'uso per il loro contenuto. In altri tipi di collaborazioni, includi i diritti d'uso nel tuo contratto con l'influencer. Alcuni creator o influencer più piccoli potrebbero essere più che disposti a fornire i diritti d'uso senza costi aggiuntivi per tutto il tempo di cui hai bisogno.
Secondo: se un influencer è disposto a fornire i diritti d'uso a un costo aggiuntivo, fai un rapido calcolo per vedere se puoi ottenere un ROI dal loro contenuto. Ad esempio:
NOTA BENE: ogni influencer prezza le licenze con una metodologia diversa. Generalmente il prezzo delle licenze su tutti i contenuti (per esempio il bundle reel + storie di Instagram) potrebbe essere più vantaggioso del prezzo per singolo contenuto.
Infine: non chiedere diritti d'uso pagati per contenuti di influencer che non utilizzerai nel breve periodo. Ad esempio, se un creator ha creato contenuti per il tuo Black Friday o Natale che non intendi utilizzare durante quelle finestre, non ha senso acquisire i diritti d'uso.
I diritti d'uso dipendono da quattro fattori:
Diciamo che stai conducendo una campagna di gifting per influencer senza vincoli. Qui, puoi chiedere i diritti d'uso solo dopo che un creator ha condiviso contenuti sul tuo brand. Saprai solo il valore del contenuto di un influencer dopo averlo visto in questo caso: potresti non voler i diritti d'uso per una semplice Storia su Instagram che dice "grazie, [brand]!", ma potresti voler i diritti d'uso se un influencer ha fornito una recensione onesta e approfondita che colpisce tutte le note di vendita giuste.
Non puoi aspettarti di utilizzare il contenuto di un influencer come senza mai menzionarlo verbalmente. Neanche per errore. Potrebbe farti perdere credibilità e danneggiare la tua reputazione. Poiché ottenere il suo volto sui social o nelle pubblicità della tua azienda è un grande affare, devi avere quella conversazione in modo proattivo e diretto.
Non è un grosso problema se stai ottenendo i diritti d'uso solo per ripubblicare il contenuto degli influencer sul tuo account social organico. Puoi aggiungerlo al contratto; la maggior parte degli influencer potrebbe essere d'accordo. Puoi taggarli lì e dare credito dove è dovuto. Inoltre: è una buona esposizione anche per l'influencer.
Al contrario, se stai aggiungendo budget al contenuto degli influencer e aggiungendolo alle pagine dei tuoi prodotti, devi prima discuterne con il creator. Il loro contenuto, nome, volto e voce appaiono in luoghi che potrebbero non notare da soli, quindi hai bisogno del consenso.
Se stai portando avanti un grande progetto, è consigliabile sollevare la questione dei diritti d'uso prima piuttosto che dopo. Non vuoi che diventi un intoppo o uno spreco di tempo quando sei nel bel mezzo della gestione di altri punti più importanti.
Quando dovresti sollevare la questione dei diritti d'uso dipende caso per caso. Non è una cosa facile da padroneggiare senza la saggezza dell'esperienza, ma cerca di seguire il tuo istinto.
Ad esempio, se una conversazione scorre bene con un creator e puoi dire che sono d'accordo nel offrire i diritti d'uso, forse puoi sollevarlo lì e risolvere. Se sei preoccupato che possano avere riserve, magari puoi rassicurarli condividendo in modo trasparente come utilizzerai il loro contenuto, dove, ecc.
Devi menzionare i diritti d'uso come uno dei termini nel tuo contratto con l'influencer. È sempre consigliabile far controllare il tuo contratto da un team legale per assicurarti di non mancare nulla di cruciale. Chiedi al tuo team legale di includere dettagli su:
Idealmente, sarebbe utile ottenere i diritti d'uso per tre mesi, distribuire il contenuto dove vuoi e avere pieni diritti di modifica per adattarlo al contesto. Questo renderà le cose convenienti e garantirà che tu possa utilizzare liberamente il contenuto degli influencer per cui hai i diritti d'uso. Ma non è detto che tutti gl influencer accettino queste condizioni.
Da uno a tre mesi è tipicamente una durata sensata per chiedere i diritti d'uso. Sconsigliamo di impegnarsi eccessivamente per evitare di sprecare budget nell'acquisire diritti d'uso per contenuti che non stanno performando.
Considera che c'è sempre una soglia di tempo massimo entro la quale un contenuto può esserti utile e performare. Ottenere diritti d'uso per l'eternità suona bene in teoria, ma realisticamente, potresti non utilizzare mai contenuti di influencer più vecchi di un anno nei tuoi attuali asset di marketing.
Quindi, non c'è un ROI significativo nel combattere per ottenere diritti d'uso per l'eternità a meno che tu non li stia ottenendo gratuitamente (o per spiccioli).
Diciamo che hai firmato un accordo che dice che hai diritti d'uso per tre mesi. Ora, quando iniziano questi tre mesi? Il timer inizia a scorrere quando un influencer condivide il deliverable con te? O il conto alla rovescia inizia una volta che il post è live?
Nella maggior parte dei casi, il countdown inizia quando inizi effettivamente a riutilizzare il contenuto dell'influencer in uno dei tuoi asset creativi – sia per una pubblicità a pagamento, social organico, o per inserirlo nella tua newsletter.
Ma è sempre meglio specificare queste tempistiche con l'influencer per evitare malintesi e problemi legali. Dì loro che il timer si attiva non appena uno dei tuoi team di marketing utilizza il loro contenuto e fornisci una data stimata di quando ciò avverrà.
Pratica comune vuole che l'avvio di diritti non vada oltre un mese dalla pubblicazione del contenuto sul profilo influencer.
Ci sono due modi per pagare per i diritti d'uso:
Se scegli di pagare una tariffa fissa, presentala come parte di un pacchetto piuttosto che come un elemento separato. Dì qualcosa come: "La tua tariffa per questa campagna è di $XXXX, inclusi 3 Reels, 1 Storia e un mese di diritti d'uso digitali."
SUGGERIMENTO: specifica sempre il tipo di diritti d'uso – come "digitale". Digitale è meglio per qualsiasi riutilizzo che intendi fare su internet perché ha un ambito più ampio rispetto a "social".
Assicurati sempre di includere anche l'importo della tariffa di estensione nel tuo contratto se/quando chiedi di aumentare la durata dei diritti d'uso. Questo garantirà che il creator non torni con un prezzo gonfiato per darti i diritti d'uso per un periodo aggiuntivo. Pensa in anticipo per minimizzare i costi.
NOTA BENE: adistanza di mesi o anni è sensato che l'influencer richieda un prezzo più alto per i suoi contenuti SE il suo profilo nel frattempo è cresciuto, ha ottenuto dei riconoscimenti o in generale è aumentata la notorietà del creator. Per questo generalmente i creator tendono a non accettare licenze su un periodo molto esteso.
Il secondo approccio è quando paghi una percentuale della tariffa base dell'influencer per ogni mese di diritti d'uso. Aspettati di pagare tra il 25% e il 100% della tariffa base di un influencer a seconda delle loro capacità di negoziazione, dimensioni, piattaforma social e altro.
In ogni caso considera dove potresti negoziare i diritti d'uso per un pezzo che desideri davvero. Ecco alcune idee:
Ricorda: alla fine, tu e il creator siete dalla stessa parte. Volete entrambi trovare un modo per far funzionare questa partnership.
I diritti d'uso possono sembrare così intimidatori e impegnativi perché i marketer ci girano intorno. Ma è diventato comune e gli influencer si aspettano di avere i diritti d'uso nei loro contratti. Non esitare a sollevare l'argomento e preparati a rispondere a domande relative ai termini dei tuoi diritti d'uso. Questo da solo può aiutarti a sentirti molto più sicuro!
Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per trovare gli influencer più adatti o coordinare efficacemente la tua campagna puoi contattarci via mail su contact@roundabout.pro o prenotare un meeting gratuito.