Il nuovo algoritmo di Instagram: le novità del 2025

Il nuovo algoritmo di Instagram: le novità del 2025

Instagram cambia, e quindi anche le tue strategie devono cambiare.

April 2025
Novità
Il nuovo algoritmo di Instagram: le novità del 2025

Partiamo subito dicendo che parlare di "algoritmo di Instagram" è un po' impreciso. In realtà, Instagram non ha un solo algoritmo onnipotente che decide cosa vediamo o non vediamo sull'app. Funziona in modo diverso per la sezione principale (Feed), per le Storie, per Esplora e per i Reels, ognuna con i suoi meccanismi specifici per mostrarti i contenuti che pensa ti possano interessare di più.

Quindi Feed, Esplora, Storie e Reels hanno ciascuno il proprio algoritmo per personalizzare la tua esperienza. Ogni sezione ha uno scopo diverso, quindi usano criteri diversi per decidere cosa mostrarti. Ad esempio, nelle Storie, Instagram dà priorità a quello che fanno i tuoi amici più stretti, mentre nella sezione Esplora ti fa vedere contenuti da account che non segui. Capire come funzionano questi sistemi è fondamentale se sei un marketer e vuoi che i tuoi contenuti vadano meglio su tutta la piattaforma.

Un'altra cosa importante da sapere è la differenza tra la "connected reach", cioè quanto del tuo contenuto viene mostrato ai tuoi follower esistenti, e la "unconnected reach", ovvero quanto viene mostrato a persone che ancora non ti seguono. Il tempo di visualizzazione è un fattore cruciale per entrambe le cose. Però, i "mi piace" contano di più per la connected reach, mentre le condivisioni (gli "invii" tramite messaggio privato) sono più importanti per la unconnected reach. Quindi, se vuoi tenerti stretti i tuoi follower, pensa a contenuti che li spingano a mettere "like", e se vuoi guadagnarne di nuovi, crea contenuti che la gente voglia condividere.

Vediamo più nel dettaglio come funziona la classifica per ogni sezione:

  • Feed: L'algoritmo parte considerando i post recenti degli account che segui e quelli di account che Instagram pensa potrebbero interessarti. La personalizzazione è la chiave. Instagram guarda le tue interazioni passate (like, condivisioni, salvataggi, commenti), quanto è popolare un post, informazioni su chi ha pubblicato, la tua cronologia di interazioni con quella persona e quando è stato pubblicato il post (i contenuti più recenti spesso hanno la priorità). Se non ti connetti da un po', vedrai un feed più "curato" con i post che Instagram considera "migliori".
  • Storie: Qui vedrai principalmente Storie degli account che segui e anche qualche pubblicità (che però non rientra nel sistema di ranking). I segnali principali sono la tua cronologia di visualizzazione (gli account che guardi più spesso finiscono in cima, specialmente se guardi le loro Storie fino alla fine), la tua cronologia di interazione (Instagram dà priorità a chi mandi messaggi o metti like alle Storie) e la "vicinanza" (quanto è probabile che tu sia amico o parente di quella persona, in base alla frequenza dei messaggi, tag e menzioni).
  • Esplora: Questa sezione è fatta apposta per farti scoprire contenuti da account che non segui. Instagram analizza le tue interazioni passate e raggruppa i contenuti in base a quanto pensa che ti interessino. I segnali più importanti sono quanto è popolare un post (molto più che nel Feed, dicono da Instagram), la tua attività nella sezione Esplora (se hai interagito con certi tipi di contenuti, te ne mostrerà di simili), la tua storia di interazioni con chi ha pubblicato (anche se l'obiettivo è mostrarti gente nuova, se hai già interagito con qualcuno, Instagram capisce che potresti volerne vedere ancora) e informazioni sull'autore (se molte persone hanno interagito con un account di recente, ha più probabilità di finire in Esplora).
  • Reels: Come Esplora, anche Reels mira a mostrarti contenuti di persone che non conosci. Instagram chiede agli utenti quali Reels trovano più divertenti e guarda diversi segnali, tra cui la tua attività (quali Reels hai salvato, messo like, ri condiviso o commentato), le tue interazioni con chi ha pubblicato (se hai interagito con qualcuno, l'algoritmo pensa che ti interessi quello che pubblica), informazioni sul Reel stesso (come la traccia audio o gli elementi visivi) e informazioni sull'autore (il numero di follower e il tasso di engagement contano).

Ma cosa c'è di nuovo su Instagram nel 2025?

Ecco alcune delle novità più importanti:

Trial Reels

Questa è una nuova funzione per chi vuole provare a pubblicare più Reels per raggiungere nuove persone senza "stressare" i follower esistenti. Un Trial Reel non viene mostrato ai tuoi follower, solo a chi non ti segue ancora, e non compare nemmeno sulla tua pagina. Puoi creare diversi Trial Reels e, se uno va particolarmente bene, puoi trasformarlo in un Reel normale che verrà mostrato anche ai tuoi follower.

Threads for Creators

Threads, l'alternativa a X (Twitter) di Instagram, sta diventando sempre più popolare. I creator lo usano come un modo in più per guadagnare follower condividendo pensieri, opinioni e annunci. Per questo, Instagram ha creato una pagina "Threads for Creators" che spiega le funzionalità. Alcune funzioni che i creator stanno sfruttando sono i sondaggi per interagire con i follower, le registrazioni vocali e la possibilità di condividere i contenuti di Threads su Instagram. Visto che Threads continua a crescere, sicuramente Instagram introdurrà nuove funzioni e aggiornamenti nel 2025 e oltre.

Miglioramenti all'algoritmo

Instagram ha annunciato alcuni cambiamenti agli algoritmi con l'obiettivo di competere con TikTok, dove anche gli account più piccoli hanno buone possibilità di diventare virali. Per questo, Instagram ha cambiato il modo in cui classifica i contenuti. Prima analizzava come i follower di un account interagivano (o non interagivano) per capire se il contenuto fosse valido, ma questo finiva per favorire gli account più grandi. Ora hanno cambiato metodo per renderlo più equo, quindi anche gli account più piccoli hanno le stesse possibilità di raggiungere un pubblico. L'algoritmo ora dà anche priorità ai contenuti originali rispetto alle ripubblicazioni, indipendentemente da chi li ha creati. Se l'algoritmo rileva contenuti identici, raccomanderà sempre l'originale. Per questo motivo, non verranno più raccomandati gli account aggregatori (anche chiamati account di meme), cioè quelli che ripubblicano contenuti di altri utenti 10 o più volte in 30 giorni. Questi account non verranno mostrati a persone che non li seguono già.

Aggiornamenti alle Storie

Instagram ha introdotto nuove funzioni per le Storie per dare più spazio alla personalizzazione e all'espressione dei creator. Queste includono nuovi font, animazioni di testo ed effetti per Reels e Storie, la possibilità di aggiungere testo e sticker a foto e caroselli e un aumento del limite dei caroselli da 10 a 20 foto e video. Poco dopo hanno aggiunto i "Commenti alle Storie". Prima, chi guardava una storia poteva rispondere solo con una reazione emoji o un messaggio privato. Ora i commenti alle Storie funzionano come i commenti ai post del Feed, ma non sono così pubblici. Solo i "mutual" (cioè le persone che si seguono a vicenda) possono commentare una storia, e i commenti sono visibili solo a chi segue chi ha pubblicato la storia.

Domande e risposte (Q&A)

Hanno aggiunto un semplice pulsante con un punto interrogativo nelle dirette Instagram. Toccando questo pulsante si apre una schermata in basso che mostra solo le domande che vengono poste. Questo è molto utile soprattutto per i creator popolari che ricevono tantissimi commenti durante le dirette, perché facilita l'interazione.

Come migliorare la Reach su Instagram nel 2025?

Ecco alcuni consigli per allineare il tuo PED alle metriche più rilevanti per il nuovo algoritmo Instagram:

  • Dai ai tuoi contenuti un tema coerente. Pubblica regolarmente e assicurati che i tuoi contenuti abbiano un filo conduttore ben definito. Se le persone scoprono la tua pagina per la prima volta, cercheranno subito il tema per capire se fa per loro. Se salti da un argomento all'altro, i nuovi arrivati non capiranno di cosa ti occupi. Ma se vedono un tema coerente che li attira, avranno un motivo per seguirti.
  • Usa l'audio, e non solo per i Reels. Instagram ha reso più facile per i creator farsi scoprire da nuove persone e far crescere il proprio pubblico. Un modo per aumentare le tue possibilità di essere visto è usare audio accattivanti e coinvolgenti in tutti i tuoi post, non solo nei Reels. Puoi aggiungere audio a foto e caroselli per attirare l'attenzione, far guardare i tuoi contenuti più a lungo e creare un'impressione emotiva più forte.
  • Sii originale. Dato che gli algoritmi favoriscono molto i contenuti originali, brand e creator dovrebbero concentrarsi sulla produzione di foto e video freschi e innovativi (soprattutto video). Quando collabori con dei creator, è fondamentale verificarli attentamente per assicurarti che non siano considerati account aggregatori. Cerca creator che producano costantemente contenuti originali e abbiano un seguito autentico (e creator, fate attenzione a quanto ripubblicate sul vostro account). Creare contenuti originali può richiedere più impegno, ma è molto più probabile che venga premiato con visibilità ed engagement.
  • Fai parlare le persone. L'introduzione dei Commenti alle Storie offre a brand e creator un nuovo strumento per incoraggiare l'interazione. Questa funzione crea uno spazio esclusivo per la conversazione, dato che solo i follower possono vedere (e solo i "mutual" possono fare) commenti su una determinata storia. Questo tipo di engagement esclusivo può creare FOMO (paura di perdersi qualcosa) tra i non follower, soprattutto se vedono molta attività, spingendoli a unirsi. Pubblicando costantemente storie coinvolgenti che stimolano la conversazione, puoi creare un senso di comunità tra i tuoi follower e allo stesso tempo attirarne di nuovi.
  • Mantieni i Reel brevi. Le Storie sono ottime per i contenuti della community, ma i Reels sono diventati il formato principale su Instagram. I Reels in genere ricevono più visualizzazioni e interazioni rispetto alle Storie e ottengono tre volte l'engagement. L'algoritmo favorisce i contenuti più brevi. A gennaio 2025, il CEO di Instagram Adam Mosseri ha consigliato ai creator che fare Reels più lunghi di tre minuti può danneggiare la reach. È meglio fare video molto più brevi, dato che il tempo di visualizzazione ha un forte impatto sulla portata, e i video più lunghi rischiano di non essere guardati fino alla fine. Punta a Reels tra i 15 e i 60 secondi per massimizzare le tue possibilità di raggiungere un pubblico più ampio e aumentare l'engagement. Ricorda, la chiave è creare contenuti divertenti, informativi o stimolanti che catturino l'attenzione rapidamente e incoraggino gli spettatori a interagire.
  • Usa hashtag rilevanti. Usare hashtag pertinenti è ancora uno dei modi più efficaci per aumentare la portata dei tuoi post su Instagram. Siti web come Hashtagify, RiteTag e Iconosquare possono aiutarti a trovare gli hashtag popolari più adatti al tuo brand. Tieni presente che più hashtag non sempre significano meglio. Usare più di 10 hashtag potrebbe funzionare bene per chi ha meno di 1.000 follower, ma dovresti ridurli man mano che il tuo pubblico cresce.
  • Organizza una sessione di domande e risposte in diretta. Che tu sia un creator popolare o un brand che collabora con uno, una live Q&A è un ottimo modo per suscitare interesse nel tuo account. Questi eventi live possono essere programmati in anticipo, permettendoti di creare attesa e promuovere la sessione tra i tuoi follower e non solo. Durante la sessione, puoi usare il pulsante delle domande di Instagram, che rende più facile trovare le domande in mezzo a un flusso di commenti, rendendo il tutto più organizzato.
  • Gli influencer sono anche ricerche di mercato. Puoi ottenere un sacco di metriche, dati e informazioni vitali sul tuo pubblico o su quello degli influencer con cui lavori. Sappiamo tutti che questi dati possono aiutarti a migliorare la tua strategia di contenuti nel tempo. Ma i marketer non possono vivere solo di dati: affidati ai tuoi influencer per scoprire cosa piace al loro pubblico. Questo può riguardare trend specifici di Instagram o della cultura in generale.
  • Sii social. Dopotutto, sono i social media! Creator e brand hanno entrambi un pubblico che vuole far parte delle loro community. I social media hanno questo nome per un motivo: sii social. Usa il tuo account per interagire con il tuo pubblico e anche per condividere qualcosa di più di te stesso al di là del tuo brand personale (o della storia del tuo brand).

Conclusioni

Per avere successo su Instagram nel 2025, non puoi semplicemente continuare a fare quello che ha sempre funzionato. Instagram cambia, e quindi anche le tue strategie devono cambiare. Rimanendo aggiornato sui continui miglioramenti di Instagram e integrandoli nella tua strategia di influencer marketing, puoi assicurarti il successo quest'anno e anche in futuro.

Per rispondere brevemente alle domande frequenti:

  • Instagram non ha un solo algoritmo, ma quattro algoritmi unici, ognuno adattato a Feed, Reels, Esplora e Storie.
  • Non ci sono stati grossi cambiamenti all'algoritmo di Instagram dal 2016, quando la piattaforma è passata dai feed cronologici a mostrare contenuti in base a ciò che pensa interessi di più gli utenti.
  • Le collaborazioni Instagram funzionano invitando un altro utente a collaborare a un post del Feed o a un Reel. Il contenuto co-autore compare su entrambi i profili ed è un ottimo modo per aumentare la portata e l'engagement.
  • Ci sono stati alcuni cambiamenti notevoli nel 2024, tra cui nuove analisi per i Reels, maggiori opportunità per i regali ai creator e tag di posizione per le note.

Se hai bisogno di una consulenza personalizzata per trovare gli influencer più adatti o coordinare efficacemente la tua campagna puoi contattarci via mail su contact@roundabout.pro o prenotare un meeting gratuito.